È fondamentale, nella dieta mediterranea, il consumo regolare di pesce come fonte proteica, di minerali e di acidi grassi insaturi, ma non sempre è gradito, soprattutto da parte dei bambini.
Possiamo, tuttavia, proporlo al palato di chi poco lo preferisce, con ricette che lo rendono più gradevole ed appetitoso, anche alla vista.
Cosa amano di più i bambini?
Sicuramente ciò che è croccante, quindi oggi andremo proprio a preparare delle crocchette di merluzzo fritte, ma volendo si possono preparare con qualsiasi pesce.
Realizzate con teneri filetti saranno un secondo sfizioso o un finger food per accompagnare l’ aperitivo, quindi saranno perfette anche per i più grandi.
Deliziosamente croccanti sono perfette fritte ma anche al forno sono eccellenti, ovviamente dedicate a chi predilige una versione light.
Ingredienti
- 400 gr. di cuori di filetto di merluzzo anche i filetti surgelati vanno benissimo
- 300 gr. di patate al netto degli scarti
- 40 gr. di pancarrè senza bordi
- 2 uova
- 6 cucchiai di Grana Padano grattugiato
- prezzemolo facoltativo
- sale a gusto personale nei quantitativi
- pangrattato quanto necessario per la panatura
Istruzioni
- Se utilizziamo i cuori di filetto surgelato, scongelare il prodotto in anticipo lasciandolo in frigorifero, in modo che scongeli gradualmente.
- Portare a bollore, in una padella a pareti alte, acqua sufficiente a ricoprire i tranci e salare leggermente.
- Appena bolle, calare i filetti e lasciarli cuocere per circa 10 minuti girandoli a metà cottura.
- Saranno perfettamente cotti quando, punti con i rebbi di una forchetta, questi penetrano facilmente.
- Intanto lessare le patate.
- Una volta cotto il merluzzo, lasciarlo intiepidire e sminuzzarlo a mano.
- Fare lo stesso con il pancarrè dopo averlo privato dei bordi.
- Riunire il tutto in una ciotola capiente.
- Appena cotte le patate, schiacciarle bene e unirle agli altri ingredienti nella ciotola. Aggiungere le uova, il Grana grattugiato, eventualmente il prezzemolo tritato e regolando di sale.
- Amalgamare bene fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Formare delle palline regolari a cui dare una forma leggermente allungata tipica delle crocchette.
- Passare nel pangrattato un paio di volte facendolo aderire bene alla superficie.
- Friggere in abbondante olio di arachidi a 170°C fino a completa doratura, girandole spesso in modo delicato.
- Per una versione più leggera e per chi desidera evitare fritti, consiglio una cottura in forno già caldo a 180°C ventilato, per circa 20 minuti, fino a doratura.
- Sistemare le crocchette in una teglia rivestita con carta forno ed irrorare con un filo d’olio, girare delicatamente a metà cottura.
- Buon appetito!