Gnocchi integrali con friarielli napoletani

gnocchi integrali con friarielli napoletani

I friarielli, tipica coltivazione campana, sono l’infiorescenza delle cime di rapa, dal sapore deciso ma allo stesso tempo equilibrato, li caratterizza un amarognolo così gradevole che riesce a sposare  una varietà di ingredienti.

Praticamente, i friarielli napoletani sono così versatili da essere un perfetto contorno per varie tipologie di carne, in particolare le salsicce, abbinati alla pasta, sulla pizza e… con tanto altro ancora.

Perché non provarli anche con gli gnocchi integrali?

E questa è proprio la mia proposta di oggi.

Proviamo a prepararli insieme!

N.B. Ti propongo 2 versioni di “impiatto” ma la ricetta è praticamente simile*

Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Portata principale
Cucina napoletana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 1 kg. abbondante di friarielli
  • 500 gr. di gnocchi integrali freschi già pronti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino piccante facoltativo
  • 1 pepe nero macinato fresco facoltativo
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine d'oliva robusto
  • 1 patata media da utilizzare per la versione 2 del piatto

Istruzioni
 

  • Iniziamo col mondare i friarielli tagliando i gambi all’altezza delle foglie, utilizzando solo quelle più tenere ed eliminando quelle ingiallite o rovinate ed i gambi più grossi e duri.
    pulire i friarielli
  • Lavarli ponendoli in una bacinella capiente riempita con acqua fredda, risciacquare più volte e, infine, farli sgocciolare grossolanamente in un colapasta.
  • A questo punto, versare, in una saltapasta o in una padella ampia 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva ed 1 spicchio d’aglio.
    aglio in padella
  • Appena sarà biondo, togliere l’aglio e versare i friarielli portandoli a cottura, col coperchio, dopo averli aggiustati di sale ed aggiunto il peperoncino piccante ed eventualmente un goccino di acqua.
    cottura friarielli
  • Intanto, in una pentola portare a bollore dell’ acqua e, appena pronta, salare e calare gli gnocchi.
    cottura gnocchi
  • Saranno cotti appena saliranno a galla.
  • Aiutandosi con un mestolo forato, alzarli ed unirli ai friarielli saltati, aggiungendo, se piace, un giro d’olio a crudo ed ancora un po’ di peperoncino.
  • Impiattattare spolverando del pepe nero macinato fresco (facoltativo).
    ricetta gnocchi integrali con friarielli
  • *Per una versione più “moderna” del piatto, prima di unire gli gnocchi ai friarielli, prelevare un po’ di verdura, tagliarla grossolanamente e, in un mixer, frullarla assieme ad una patata precedentemente lessata ed 1 cucchiaio di olio. Eventualmente aggiungere anche un po’ di acqua di cottura degli gnocchi, per rendere il tutto più cremoso e aggiustare di sale se occorre.
    crema di gnocchi e friarielli
  • Impiattare creando una base di crema di friarielli, sistemare sopra gli gnocchi ed i friarielli saltati, guarnire, infine, con peperoncino e pepe nero macinato fresco (ovviamente sempre opzionale!).
    gnocchi con salsa di broccoli
  • Da provare assolutamente!


Ti piacerebbe avere tante nuove ricette sempre a portata di mano?

Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 0 Media: 0]

Ricette consigliate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta