Il Paese dei Limoni: libro e intervista alle autrici

Recensione il paese dei limoni

Ancora una volta mi trovo a presentarvi e parlare, con immenso piacere, di un libro della Trenta editore, Casa Editrice che fa della diffusione della cultura del cibo una precisa missione svolta con passione, esperienza e grande professionalità.

“Il paese dei limoni”, questo il titolo della new entry nel catalogo della Casa Editrice, racchiude nelle sue pagine un viaggio da Nord a Sud, dal Lago di Garda alla Sicilia alla scoperta di questo meraviglioso frutto dalle origini millenarie che, in Italia, trova il suo habitat ideale, diffondendosi un po’ ovunque ed esprimendo, comunque, caratteristiche territoriali che lo rendono “unico” in ogni varietà.

Quindi il nostro Paese ben merita l’appellativo de’ “il paese dove fioriscono i limoni”, come definito da Goethe che, raggiunto il nostro territorio nella seconda metà del ‘700, ne resta letteralmente rapito dalla cultura e dall’arte.

il paese dei limoni libro 1

Ciò che il libro ci offre è una visione di questo frutto da angolazioni diverse ma sempre interessanti, un viaggio sapientemente guidato dalla penna di Manuela Soressi che, con rigore giornalistico ma anche con tanta passione, accompagna il lettore in questa narrazione che va dalla sua storia alla diffusione, dalle varietà alle sue proprietà e, non in ultimo, al suo utilizzo in tavola, attraverso ricette magistralmente proposte da Ramona Pizzano, food blogger e curatrice, oltre che delle ricette, delle foto che arricchiscono il libro.

Apre il libro un’autorevole presentazione curata dal Prof. Paolo De Castro, europarlamentare nonché docente di Economia e politica agraria.

Ed ora, a conclusione di questo rapido sguardo al libro, conosciamo un po’ più da vicino le autrici, attraverso qualche domanda che mi è nata spontanea leggendo la loro opera e che vi permetterà di avvicinarvi con maggiore interesse alla sua lettura.

Intervista a Manuela Soressi

«Mi sorge spontaneo chiederle, e sono certa anche ai lettori, da dove nasce l’idea di questo libro». 

Nasce dalla mia passione per i limoni e dal mio lavoro di giornalista specializzata nel food: avendo avuto occasione di scriverne mi sono resa conto di quante storie curiose, di quante informazioni preziose e di quanta biodiversità ci fossero nel mondo dei limoni. Ma anche di quanto sottovalutiamo il ruolo storico, il valore ambientale, le potenzialità gastronomiche e le suggestioni dell’immaginario legate a questi agrumi. E siccome non esisteva un libro dedicato a tutti i limoni tipici italiani (in particolare ai 7 tutelati dalla Igp), beh, ho pensato che era il momento di scriverlo!

Si intravede, nel Suo scrivere, che c’è tanta passione per la cucina e, più in generale, per il mondo del food. «Cosa l’ha spinta a dirigere la Sua professione giornalistica verso questo mondo?»

In realtà sono planata nel food per caso, all’inizio della mia professione di giornalista. Ma mi ha saputo conquistare (e come poteva non farlo?). Sono ormai 30 anni che ne scrivo e con la stessa curiosità degli inizi, anche perché questo mondo continua a evolvere e, quindi, a raccontarlo è impossibile annoiarsi o ripetersi!

Intervista a Ramona Pizzano

Ramona Pizzano, food blogger di successo, fa della cucina una vera passione.

«Dicono che la passione per la cucina si erediti, anche per Lei è stato così? E, se sì, chi l’ha ispirata?»

La passione per la cucina arriva da molto lontano e precisamente da mia mamma e da mia nonna. Sono state loro fin da piccola, a trasferirmi questo amore per la cucina e soprattutto per le ricette tradizionali. Dopo anni e anni di esperimenti in cucina, eccomi qui a condividere la mia passione sul web.

«Lei e la Dottoressa Soressi provenite da un cammino di esperienze lavorative diverse, come nasce, dunque, questo Vostro sodalizio e l’idea di collaborare alla stesura di questo libro?»

Manuela è una grande professionista, nonché giornalista nel settore food. Le sue conoscenze in questo ambito hanno consentito di dar vita a questo libro fantastico e senza il suo apporto, non sarebbe stato lo stesso. Tra me e lei si è creato un equilibrio perfetto.

Ora, credo, conosciamo qualcosa in più delle autrici de’ “IL PAESE DEI LIMONI”, quel tanto di curiosità soddisfatta che ci farà gustare meglio questo “viaggio” nel mondo dei limoni… È più gradevole conoscere con chi viaggiamo!


Ti piacerebbe avere tante nuove ricette sempre a portata di mano?

Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 0 Media: 0]

Ricette consigliate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *