Un primo piatto completo ed alternativo, confortante nelle giornate uggiose sia invernali che di inizio primavera o fine autunno. In pratica un must che, con la sua accattivante cremosità, ci accompagna per gran parte dell’anno.
Le origini di questa minestra si perdono in antiche tradizioni che si tramandano in varie regioni d’Italia, ognuna con le sue versioni, ma sempre legate alla cultura contadina che sapientemente unisce ingredienti semplici trasformandoli in piatti completi.
Ma vediamo subito come preparare questa mia versione. Allacciate i grembiuli ed andiamo in cucina!
Ingredienti
- 240 gr. Riso Carnaroli
- 500 gr. di verza
- 1300 ml. di brodo vegetale
- 50 gr. di salame tipo Napoli
- 4 cucchiai di olio extravergine fruttato robusto
- 80 gr. di Parmigiano grattugiato
- Parmigiano stagionato a pezzetti meglio se disponibile una bella crosta
- sale a gusto personale nei quantitativi
- pepe a gusto personale nei quantitativi
Istruzioni
- Iniziamo preparando un buon brodo vegetale.
- Ovviamente ognuno potrà aggiungere o eliminare qualche ingrediente secondo il proprio gusto o abitudine. Io utilizzo sedano,1 carota, 1 cipolla, prezzemolo, 1 foglia di alloro, un pezzetto di zenzero (renderà il brodo piacevolmente aromatico), un paio di cucchiai di passata di pomodoro,1 patata, 1 zucchina.Nel caso abbiamo del brodo già pronto, la ricetta si preparerà in minor tempo, una mezz'oretta sarà sufficiente.
- Intanto che il brodo cuoce, laviamo la verza dopo aver eliminato le foglie esterne sciupate. Eliminiamo anche la costa centrale dura e tagliamo le foglie a julienne.
- Affettiamo il salame tagliandolo poi a listarelle.
- Appena il brodo sarà pronto, eliminiamo le verdure. Potremo utilizzarle in un secondo momento frullandole con un frullatore ad immersione così da ottenere una crema per condire un secondo piatto. Potremo anche aggiungere qualche cucchiaio di questa crema al brodo per renderlo più ricco.
- Ma torniamo alla nostra ricetta.
- Versare, nel brodo bollente filtrato, il riso dopo averlo sciacquato sotto acqua corrente. Regolare di sale e lasciar cuocere circa 3-4 minuti.
- Poi aggiungiamo le listarelle di foglie di verza iniziando dalle più esterne, il salame e, dopo circa 5 minuti, le foglie interne più tenere e chiare e la crosta di parmigiano, se disponibile.
- Portare a cottura a fiamma medio-bassa con coperchio semiaperto.
- A cottura ultimata aggiungere l’olio ed i pezzetti di formaggio (nel caso non abbiamo utilizzato già la crosta).
- Lasciar riposare la minestra una mezz’oretta a coperchio chiuso prima di servire con una spolverata di parmigiano grattugiato e pepe.
Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 0 Media: 0]