Paccheri in bianco con seppie e melanzane

Paccheri in bianco con seppie e melanzane

Sapori mediterranei, un classico mare e monti esaltato dal profumo delle zeste di limone che ricordano una passeggiata sotto i limoneti della Costiera.

Un piatto semplice ma di sicuro effetto, che saprà portare in tavola tutto il sapore del mare, la seppia, l’alga, accompagnato dalla dolcezza di un dono della terra, la melanzana, per creare una prelibatezza semplicissima da preparare tuttavia gustosa e ricca, anche senza essere chef professionisti.

Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Portata principale
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 300 gr. paccheri
  • 1 seppia grande 500 gr. circa già pulita
  • 1 melanzana media della varietà viola striata
  • 3-4 cucchiai di olio EVO
  • zeste di un limone bio
  • 2 cucchiai di alga lattuga di mare in fiocchi esalta il profumo di mare
  • 2 cucchiai di semi di papavero
  • ½ bicchiere di vino bianco consiglio un Greco di Tufo
  • Sale a gusto personale
  • Pepe a gusto personale

Istruzioni
 

  • Iniziamo pulendo la seppia: eliminiamo la vescichetta del nero, le interiora, l'osso, gli occhi, il rostro (becco posizionato al centro dei tentacoli) ed, infine, la pelle. Laviamo sotto acqua corrente fredda e tagliamo a striscioline.
    seppia pulita
  • Laviamo, asciughiamo e rendiamo a cubetti la nostra melanzana. Cospargiamo di sale grosso e lasciamo “spurgare” una mezz’oretta.
    melanzana a cubetti
  • In un'ampia saltapasta mettiamo le striscioline di seppia e lasciamo che cuociano con la loro acqua, girando spesso con un mestolo di legno.
    seppia in padella
  • Appena l'acqua sarà quasi del tutto evaporata uniamo qualche cucchiaio di olio evo e sfumiamo con il vino bianco lasciando cuocere a fiamma media.
  • Torniamo alle melanzane, che intanto avranno rilasciato l'acqua di vegetazione, le sciacquiamo, strizziamo delicatamente, asciughiamo con un canovaccio o carta cucina e friggiamo senza farle dorare troppo.
    frittura melanzane
  • Scoliamole con un mestolo forato e poniamole su carta assorbente affinché perdano l'unto in eccesso, quindi le aggiungiamo alla seppia.
  • Aggiustiamo, eventualmente, di sale e pepe a gusto, uniamo i fiocchi di alga lattuga di mare e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta che ci aiuterà a legare il condimento.
    condimento nella saltapasta
  • Lessiamo la pasta in abbondante acqua salata, scoliamo al dente e versiamo nella saltapasta con il nostro condimento.
  • A questo punto aggiungiamo i semi di papavero, un giro di olio a crudo e siamo pronti per presentare in tavola il nostro piatto.
  • Decoriamo a piacere con zeste di limone bio che regaleranno ai nostri paccheri quel profumo di fresco che si sposa bene col pesce.
    pasta con seppia e melanzane
  • Buon appetito e…aspetto un vostro parere su questa ricetta.


Ti piacerebbe avere tante nuove ricette sempre a portata di mano?

Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 3 Media: 4.7]

Ricette consigliate

2 commenti

  1. 5 stars
    Veramente buona

    1. Grazie!! Sono davvero contenta che ti sia piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta