Un piatto che appartiene alla tradizione, di quelle pietanze che, una volta che le assaggi, non le dimentichi più.
Ingredienti semplici ma pieni di sapore, che ci preannunciano l’autunno ma hanno ancora tanto di estate: fagioli freschi, pomodorini freschi, carotine.
Un piatto da gustare caldo ma anche tiepido, nei giorni di fine estate ancora ricchi di tepore.
Ingredienti
- 500 gr di fagioli freschi già sgranati dal baccello
- 240 gr. di spaghetti spezzati
- 1 carota
- 2 spicchi d’ aglio
- 4-5 pomodorini rossi freschi circa 100 gr.
- 2 cucchiai d'olio extravergine di oliva preferibilmente un fruttato robusto
- 4-5 fettine di lardo preferibilmente di Colonnata
- sale a gusto personale nei quantitativi
- erba cipollina a gusto personale nei quantitativi
- basilico a gusto personale nei quantitativi
- pepe facoltativo
Istruzioni
- Dopo aver sgranato i fagioli dal loro baccello, sciacquarli e metterli in una casseruola aggiungendo acqua fino a sovrastare per circa quattro dita.
- Portare a bollore, aggiungere uno spicchio d’aglio, coprire con un coperchio semichiuso e lasciar cuocere per circa 50 minuti a fiamma moderata (i tempi sono indicativi, dipendono dalla qualità dei nostri fagioli).
- Una decina di minuti prima del termine della cottura aggiungere il sale.
- Eliminare l’aglio e scolare i fagioli tenendo a parte l’acqua di cottura e 1-2 mestoli di fagioli che andremo a frullare.
- In una casseruola di coccio o di ceramica (anche una semplice saltapasta antiaderente può andare bene), aggiungere, a 2 cucchiai di olio, l'altro spicchio d'aglio e le fettine di lardo.
- Appena il lardo inizia a “sudare”, aggiungere la carota grattugiata, i pomodorini tagliati a specchietti.
- Dopo qualche minuto, aggiungere i fagioli e metà dell’ acqua di cottura dei fagioli stessi, aggiustando, eventualmente, di sale.
- Appena riprende il bollore, calare la pasta e portare a cottura seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
- Se il brodo dovesse risultare insufficiente per la cottura, integrare con dell’acqua bollente.
- A cottura quasi ultimata, aggiungere i due mestoli di fagioli che abbiamo in precedenza frullato, l’erba cipollina ed il basilico fresco.
- A gusto, dopo l’impiatto, arricchire con un giro d’olio a crudo e del pepe macinato fresco.
- Non resta che gustare i nostri fagioli freschi con spaghetti spezzati.
Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 1 Media: 5]