È un piatto tradizionale rustico che si presta a svariate interpretazioni, sia in “rosso” con sugo di pomodoro, funghi e salsiccia, sia in “bianco” con pancetta, porcini e piselli, ma pur sempre dal gusto goloso che sa di autunno.
Facilissimo e veloce da preparare, è l’ideale per un pasto completo e dal sapore avvolgente, in più ha il vantaggio che gli ingredienti possono variare secondo il proprio gusto sia per la tipologia di funghi usati sia per l’abbinamento con i prodotti scelti.
Ciò che non bisogna trascurare, però, è la cottura della pasta, che deve essere rigorosamente al dente, e la cottura lenta del sugo che permette agli ingredienti di amalgamarsi bene.
Buon appetito!!!
Ingredienti
- 320 g di pennette integrali
- 350 g di funghi misti
- 350 g di pomodorini varietà datterino giallo
- 4 cucchiai di olio EVO
- 50 g di salame tipo Napoli
- ½ peperoncino piccante
- ½ scalogno
- sale a gusto
Istruzioni
- Iniziamo con il pulire bene i funghi, se usiamo quelli freschi tagliamoli a fettine o a pezzetti grossolani quelli più grandi tipo i porcini.
- Nel frattempo, in una pentola capiente mettiamo a bollire l’acqua per la pasta e in una padella ampia facciamo appassire, in 3 cucchiai d’olio, lo scalogno finemente tagliato.
- Quando lo scalogno sarà appena dorato aggiungiamo le fettine di salame, i funghi ed i pomodorini.
- Portiamo a metà cottura i funghi ed aggiungiamo il peperoncino e aggiustiamo di sale a gusto, tenendo presente che il salame è già sapido.
- Continuiamo la cottura a fuoco medio-basso, intanto cuociamo la pasta.
- Una volta scolata bene, prima di unirla al nostro condimento, la condiamo con un cucchiaio di olio, spadelliamo e amalgamiamo il tutto o fuoco allegro.
- Lasciamo riposare ed insaporire qualche minuto e, poi, serviamo.
Note
Un’idea in più: condire la pasta appena scolata con un cucchiaio di olio permette di non farla attaccare e amalgamarla al meglio al condimento in bianco.
Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 0 Media: 0]