Soffice, delicato, un profumo che ci ricorda la Costiera Amalfitana con i suoi limoni, un viaggio tra tradizione e sapori mediterranei.
Semplicità e bontà per una colazione o una merenda da sogno!
Ingredienti
- 200 gr di farina tipo 0
- 100 gr di amido di mais
- 3 uova
- 50 gr di Stevia o 150gr circa di zucchero
- 80 gr di burro sopraffino di panna
- 2 limoni bio
- 75 ml. di succo di limone
- 75 ml. di acqua
- 1 bustina di lievito per dolci
Per la glassa al limone
- 150 gr di zucchero a velo
- 40-50 ml. di succo di limone filtrato
Istruzioni
- Cominciamo la nostra preparazione grattugiando la buccia dei limoni che dovranno essere rigorosamente bio e ben lavati.
- Sbattere le uova con la stevia (o lo zucchero) fino a renderle quasi spumose
- Aggiungere il burro fuso intiepidito, il succo di limone e l'acqua.
- Miscelare la farina setacciata con l’amido.
- Aggiungere al composto liquido la farina miscelata all’amido, quindi il lievito.
- Lavorare tutti gli ingredienti per 2-3 minuti a velocità media con una planetaria o uno sbattitore elettrico.
- A questo punto versare metà della buccia grattugiata dei limoni. Amalgamare il tutto.
- Imburrare ed infarinare leggermente uno stampo da plumcake.
- Versare il composto ed infornare a forno già caldo a 175°C per circa 40 minuti.
- A metà cottura, circa 20 minuti, se il plumcake dovesse risultare troppo dorato, coprire con un foglio di carta alluminio in modo tale che, al termine della cottura non risulti troppo brunato.
- I tempi, ovviamente, dipenderanno dal forno utilizzato per cui consiglio sempre la famosa “prova stecchino”.
- A cottura ultimata, sfornare, lasciar intiepidire su una gratella.
- Quando sarà ben fredda guarnire con glassa al limone e la restante buccia grattugiata dei limoni.
- Pronto!
Scopri come fare la glassa al limone per guarnire il nostro plumcake, la ricetta la trovi qui.
Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 0 Media: 0]