E siamo in autunno, periodo in cui la zucca dà il meglio di sé.
Delicata, di un colore accattivante che porta allegria, versatile, la zucca si presta a tantissime preparazioni sia salate che dolci ed oggi la prepariamo proprio in veste dolce.
Un delicato e soffice dolce da credenza, amato da tutti: il plumcake, impreziosito da deliziose gocce di cioccolato e granella di mandorle.
Pochi passaggi e potremo gustarlo.
Andiamo in cucina e prepariamolo insieme.
Ingredienti
- 250 gr. di zucca
- 250 gr. di farina
- 50 gr. di fecola
- 2 uova
- 60 ml. di olio di arachidi
- 125 ml. di yogurt bianco cremoso 1 vasetto
- 1 bustina di lievito
- 50 gr. di gocce di cioccolato
- 30 gr. di granella di mandorle
- 50 gr. di Stevia o 150 gr. di zucchero
- 1/2 cucchiaino da caffè di cannella bio in polvere
- Burro q.b. per imburrare lo stampo da plumcake
- Zucchero al velo
Istruzioni
- Lavare e tagliare a pezzetti la zucca.
- Cuocerla in poca acqua leggermente salata per circa 15-20 minuti o, comunque, fino a completa cottura da verificare sempre con una forchetta.
- Mettere i pezzetti, scolati, a sgocciolare in un colino, in modo che perdano tutta l’acqua di cottura che, altrimenti, verrebbe rilasciata nell’impasto.
- Far raffreddare e frullare fino ad ottenere una purea soffice.
- In una ciotola aprire le uova, aggiungere la Stevia (o lo zucchero) e montare con le fruste elettriche finché saranno spumose.
- A questo punto aggiungere lo yogurt e l’olio e montare ancora, in modo da incorporare bene tutti gli ingredienti.
- In un’altra ciotola setacciare la farina, la fecola ed il lievito.
- Unire le polveri alle uova, mescolare bene e aggiungere la purea di zucca, le gocce di cioccolato, un pizzico di cannella e la granella di mandorle .
- Amalgamare bene il tutto.
- Imburrare uno stampo da plumcake, spolverare leggermente con farina e versare il composto pronto.
- Infornare a forno già caldo a 170°C per circa 50 minuti (i tempi sono indicativi poiché dipendono dal proprio forno, consigliata sempre la prova stecchino).
- A cottura ultimata, sfornare, far raffreddare su una gratella e spolverare con un po' di zucchero al velo.
- Il nostro plumcake è pronto per essere servito.
Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 1 Media: 5]