Innanzitutto puliamo la salicornia (se non è già pulita e pronta all'uso, in vaschetta), lavandola bene sotto acqua corrente. Eliminare eventuali radici e parti eccessivamente dure.
Lasciarle in una bacinella piena d'acqua fresca per circa 24 ore, in frigorifero (perderanno, in tal modo, parte della salinità).
A questo punto sbollentare la nostra salicornia in acqua bollente, senza aggiungere sale, per circa 15 min. Scolarla e lasciar intiepidire.
Per pulirla, bloccare ogni rametto, alla base, con due dita e, con l'altra mano tirare dal lato opposto. In questo modo si sfilerà la parte legnosa e potrà essere recuperata la parte verde commestibile.
In una padella far soffriggere dolcemente 2 spicchi d'aglio in 3 cucchiai di olio extravergine.
Appena l'aglio imbiondisce toglierlo ed aggiungere 1 peperoncino sminuzzato ed i filetti di salmone. Lasciar rosolare delicatamente e spezzettarlo grossolanamente.
A questo punto aggiungere la salicornia e lasciar insaporire a fuoco medio.
Ricordiamo di non aggiungere sale o, eventualmente, assaggiare prima perché la salicornia è già sapida di suo.
Nel frattempo facciamo cuocere gli spaghetti in acqua abbondante e salata.
Una volta cotti, scolarli ed aggiungerli al condimento, nella saltapasta.
Amalgamare bene il tutto facendo "saltare" a fiamma allegra per qualche istante.
Aggiungiamo, a filo, un cucchiaio di olio a crudo ed impiattiamo.