Spaghetti con asparagi di mare e salmone

Ricetta asparagi di mare con la pasta

Pianta forse poco conosciuta, la salicornia o asparago di mare, detto così in quanto ne ricorda un po’ l’aspetto. È una pianta grassa erbacea che cresce spontanea su terreni salmastri.

Le sue radici si nutrono di acqua di mare, pertanto è ricchissima di sali minerali, acqua, fibre e acidi grassi polinsaturi essenziali omega 3. È un alimento ricco da un punto di vista nutrizionale, con il vantaggio di avere pochissime calorie.

Da qualche tempo è sempre più presente sui banchi di pescheria e comincia ad essere apprezzata perché in cucina si presta davvero a tante ricette.

Dal sapore sapido e leggermente piccante, va consumata preferibilmente cotta, come contorno, per arricchire di sapore pasta e riso o ottima anche come sottaceto. 

Un amore a prima vista per questa insolita verdura, almeno per me, vista per la prima volta sul bancone del pescivendolo al supermercato.

Spinta dalla curiosità l’ho acquistata e voluto provare subito con la pasta e la scelta è caduta sugli spaghetti che mi sono sembrati il formato più adatto.

Anche pulirli è stato più semplice del previsto, quasi divertente.

Ma vediamo subito come preparare questo delizioso piatto.

Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Portata principale
Cucina Mediterranea
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 320 gr. di spaghetti
  • 300 gr. di salicornia o asparago di mare
  • 2 filetti di salmone circa 250 gr.
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale a gusto personale nei quantitativi
  • pepe a gusto personale nei quantitativi
  • peperoncino a gusto personale nei quantitativi

Istruzioni
 

  • Innanzitutto puliamo la salicornia (se non è già pulita e pronta all’uso, in vaschetta), lavandola bene sotto acqua corrente. Eliminare eventuali radici e parti eccessivamente dure.
    salicornia o asparago di mare
  • Lasciarle in una bacinella piena d’acqua fresca per circa 24 ore, in frigorifero (perderanno, in tal modo, parte della salinità).
  • A questo punto sbollentare la nostra salicornia in acqua bollente, senza aggiungere sale, per circa 15 min. Scolarla e lasciar intiepidire.
  • Per pulirla, bloccare ogni rametto, alla base, con due dita e, con l'altra mano tirare dal lato opposto. In questo modo si sfilerà la parte legnosa e potrà essere recuperata la parte verde commestibile.
  • In una padella far soffriggere dolcemente 2 spicchi d’aglio in 3 cucchiai di olio extravergine.
  • Appena l’aglio imbiondisce toglierlo ed aggiungere 1 peperoncino sminuzzato ed i filetti di salmone. Lasciar rosolare delicatamente e spezzettarlo grossolanamente.
    salmone in padella
  • A questo punto aggiungere la salicornia e lasciar insaporire a fuoco medio.
    asparagi di mare con salmone
  • Ricordiamo di non aggiungere sale o, eventualmente, assaggiare prima perché la salicornia è già sapida di suo.
  • Nel frattempo facciamo cuocere gli spaghetti in acqua abbondante e salata.
    cottura spaghetti
  • Una volta cotti, scolarli ed aggiungerli al condimento, nella saltapasta.
  • Amalgamare bene il tutto facendo “saltare” a fiamma allegra per qualche istante.
    cottura salicornia asparagi di mare
  • Aggiungiamo, a filo, un cucchiaio di olio a crudo ed impiattiamo.
  • Pronto un piatto gustoso che sa di mare!
    ricetta asparagi di mare in cucina


Ti piacerebbe avere tante nuove ricette sempre a portata di mano?

Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 0 Media: 0]

Ricette consigliate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta