Una zuppa calda, profumata, confortante… ideale per accogliere la famiglia nelle giornate fredde autunnali ed invernali. Sì, perché con le castagne secche è possibile gustare anche d’inverno questa meraviglia che la tradizione contadina ci ha lasciato.
Tipica delle zone collinari e di montagna, è perfetta da servire come piatto unico, una coccola cremosa che ogni tanto dobbiamo concederci.
Ingredienti
- 400 gr. castagne lessate e spellate
- 300 gr. funghi misti
- 250 gr. ceci già cotti
- 250 gr. fagioli cannellini già cotti
- 50 gr. pancetta tesa
- 2 carote piccole
- 1 costina di sedano
- 4-5 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 1.5 litri brodo vegetale
- Sale a gusto personale nei quantitativi
- Peperoncino a gusto personale nei quantitativi
- Prezzemolo a gusto personale nei quantitativi
- 3-4 foglie alloro
Istruzioni
- Preparare un trito con carote e sedano tagliati grossolanamente.
- In una casseruola in ceramica antiaderente o in un tegame di terracotta, in 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva soffriggere le carote, il sedano e la pancetta tagliata a cubetti.
- Dopo qualche minuto, aggiungere i ceci, i fagioli lessati e qualche mestolo di brodo.
- Intanto, in una padella, far cuocere i funghi con 1 cucchiaio di olio, un po’ d’acqua e qualche ciuffo di prezzemolo, per circa 15 minuti, con coperchio semichiuso.
- A cottura ultimata aggiungere i funghi e ⅓ (un terzo) delle castagne bollite, sbucciate e private della pellicina interna.
- Versare brodo vegetale caldo fino a coprire tutti gli ingredienti, aggiungere peperoncino, qualche foglia di alloro ed aggiustare di sale.
- Portare a cottura, con coperchio semichiuso, a fiamma medio-bassa, per circa 20 minuti.
- A cottura ultimata, prelevare un mestolo abbondante dalla nostra zuppa e frullarlo con un mixer.
- Riunire alla zuppa e mescolare aggiungendo 1-2 cucchiai di olio e le rimanenti castagne sbriciolate grossolanamente .
- Se dovesse risultare troppo densa, questo è il momento per aggiungere ancora qualche cucchiaio di brodo, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Lasciar cuocere ancora 5 minuti. Spegnere il fuoco e far riposare qualche minuto prima di servire.
Note
Per lessare le castagne, dopo averle accuratamente lavate, metterle in acqua fredda (circa 3 litri per 1 kg di castagne) e portare a bollore, abbassare il fuoco e far cuocere per circa 40 minuti a coperchio chiuso.
Controllare con i rebbi di una forchetta la cottura, le castagne dovranno risultare piuttosto morbide, altrimenti prolungarla di circa 10 minuti ancora. I tempi dipendono dalla varietà e dalla grandezza.
Se preferite usare castagne secche, magari d’inverno, occorrerà metterle a bagno, in acqua fredda, per almeno 12 ore prima di utilizzarle.
Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 2 Media: 5]