Come scaldarsi in quelle grigie giornate fredde invernali se non con una zuppa?
Una tra le zuppe più indicate, secondo me, è con verza e fagioli, molto veloce da preparare e gustosissima.
Oltre al giusto calore, infatti, ci dona anche colore, il che non guasta per rallegrare un po’ il grigiore invernale. Ma vediamo subito come prepararla.
Ingredienti
- 1 verza circa 1 kg di peso
- 250 gr. fagioli cannellini già cotti oppure 150 gr. di fagioli secchi
- 50 gr. pancetta tesa
- 5-6 pomodorini Piccadilly o se preferite del Piennolo
- 4 cucchiai olio extravergine d'oliva un fruttato gusto deciso
- 1 litro circa di acqua calda o brodo vegetale o di acqua di cottura dei fagioli, se usate i secchi
- ½ scalogno
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai Grana o di Parmigiano grattugiato
- sale a gusto personale nei quantitativi
- pepe nero a gusto personale nei quantitativi
- peperoncino a gusto personale nei quantitativi
- paprika dolce ed a gusto personale nei quantitativi
- erba cipollina a gusto personale nei quantitativi
Istruzioni
- Pulire la verza (detta anche cavolo verza) staccando le foglie più esterne del fusto, lavarle ed eliminare la venatura centrale dura. Ovviamente scartare le foglie macchiate o bucate.
- Per quanto riguarda il “cuore” della nostra verza, la parte centrale con le foglie più chiare e tenere, consiglio di tagliarlo a metà e, con un coltello ben affilato, praticare un taglio a “V” seguendo la sagoma del torsolo centrale eliminandolo.
- A questo punto, tagliare le foglie a listarelle.
- Ritorniamo alle foglie esterne, sbollentarle in acqua bollente leggermente salata per circa 5 minuti, scolarle e tagliarle a listarelle.
- In una casseruola capiente, in 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, soffriggere lo scalogno affettato sottilmente, il peperoncino (facoltativo) e l’aglio.
- Appena imbiondisce, se non piace, togliere l’aglio ed aggiungere la pancetta tagliata sottilmente, i pomodorini tagliati in 4 spicchi ed i fagioli.
- Dopo qualche minuto, aggiungere la verza, sia le foglie sbollentate e scolate che le crude interne più tenere.
- Coprire con acqua calda o brodo vegetale o, se avete preferito utilizzare i fagioli secchi, l’acqua di cottura di questi ultimi, fino a coprire la verdura (circa 1 litro, dipende dal grado di consistenza che volete dare al piatto) ed aggiustare di sale.
- Coprire tenendo il coperchio semichiuso e portare a cottura per circa 35-40 minuti, a fuoco medio-basso.
- Qualche minuto prima del termine della cottura, insaporire con erba cipollina, paprika dolce (facoltativa), pepe nero e formaggio grattugiato.
- Mescolare, condire con 1 cucchiaio di olio a crudo e servire con crostini di pane abbrustolito.
Se questa ricetta ti è piaciuta, lasciami 5 stelle
[Voti: 0 Media: 0]